Sviluppo di competenze: la formazione per la logistica del futuro
Un comparto attraversato da numerose sfide, dai Big Data fino all’Intelligenza artificiale
Un settore attraversato da trasformazioni profonde, che coinvolgono processi di automazione, sviluppi tecnologici e richiesta di manodopera qualificata. Il comparto della logistica è in piena trasformazione e l'aggiornamento riguarda tanto le hard skill quanto le soft skill: dalle sfide dell'Intelligenza artificiale ai Big Data, i Digital Twin o gemelli digitali, fino alla sostenibilità.
La formazione, da questo punto di vista, diventa centrale, con corsi che coprono gestione vari aspetti legati alla professione: supply chain, magazzino, logistica internazionale e rischi. Per un comparto così rilevante nel nostro Paese, mantenere alto il tasso di aggiornamento professionale è essenziale.
In particolare, il comparto dei trasporti e della logistica rappresenta un pilastro essenziale dell’economia italiana, con un’incidenza stimata intorno al 10% del PIL nazionale e al 12% a livello europeo. Questo dato, confermato dagli ultimi report, testimonia l’importanza del settore non solo in termini di valore aggiunto diretto, ma anche per l’indotto che genera lungo tutta la filiera produttiva e distributiva. La logistica, infatti, è l’anello di congiunzione tra produzione e consumo, garantendo l’efficace movimentazione delle merci e assicurando il funzionamento efficiente della catena di approvvigionamento. Un sistema logistico moderno e ben strutturato rappresenta un fattore di competitività strategico per il tessuto imprenditoriale italiano, in particolare per il settore manifatturiero e l’export.
Tra le competenze richieste per questo settore ci sono le seguenti:
- Capacità Organizzative e di Pianificazione: Essenziali per gestire flussi complessi e scadenze serrate;
- Orientamento al Problema e al problem solving: La logistica è un settore dove gli imprevisti sono all'ordine del giorno;
- Precisione e Attenzione ai Dettagli: Errori minimi possono avere ripercussioni significative;
- Competenze Tecnologiche: Conoscenza di software gestionali (ERP, WMS, TMS), sistemi di automazione e, sempre più spesso, analisi dati;
- Flessibilità e Resistenza allo Stress: Orari e ritmi possono essere intensi, soprattutto in determinati periodi;
- Lavoro di Squadra: La logistica è un processo collaborativo che coinvolge molteplici figure.
L’integrazione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, i big data analytics, l’Internet delle Cose (IoT) e la robotica sta ridefinendo i processi operativi, dalla gestione del magazzino alla tracciabilità dei prodotti. Innovazioni che non solo ottimizzano l’efficienza, ma aprono anche la strada a modelli di business completamente nuovi che richiedono professionisti in grado di comprendere e applicare soluzioni complesse.
La capacità di analizzare grandi volumi di dati per prendere decisioni informate, di gestire sistemi automatizzati e di navigare le complessità di reti di distribuzione sempre più estese, sono divenute abilità imprescindibili per chi opera in questo comparto. La formazione in quest’area si concentra sull’acquisizione di competenze relative all‘utilizzo e alla gestione di strumenti innovativi che stanno ridefinendo l’intero settore, come Intelligenza artificiale – che permette di ottimizzare i percorsi, migliorare la previsione della domanda e la gestione automatizzata degli ordini, superando le capacità decisionali umane in velocità e precisione – e Big Data analytics.
D’altro canto, sono di rilievo anche le tecnologie Blockchain e Internet delle Cose, che con la sua rete di sensori e dispositivi permette il monitoraggio in tempo reale di merci e asset, fornendo dati preziosi per l’ottimizzazione dei flussi e la manutenzione predittiva. Comprendere come queste tecnologie si integrano e interagiscono è cruciale per i professionisti che aspirano a innovare e gestire i processi logistici del futuro.