Si comunica che ai sensi del Decreto legge del 17 marzo 2020 n. 18 e sino alla fine dello stato di emergenza, i lavoratori dipendenti disabili o che abbiano nel proprio nucleo familiare una persona con disabilità, hanno diritto di svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile, a condizione essa sia compatibile con le caratteristiche della prestazione.
Il
Decreto Legislativo n.151/2015 modifica la Legge 68/1999 con l’obiettivo di sostenere l’inclusione socio-lavorativa anche attraverso una semplificazione delle procedure esistenti. In particolare la norma prevede l’adozione di
nuove linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità, che integrano i vari soggetti coinvolti e valutano in maniera onnicomprensiva tutti gli aspetti attinenti all’inserimento. L’obiettivo è omogeneizzare le varie pratiche già esistenti sul territorio.
Nel dettaglio, i principi a cui si ispireranno le linee guida sono:
- la promozione di una rete integrata con i servizi sociali, sanitari, educativi e formativi del territorio, nonché con l’INAIL, per favorire l’accompagnamento e il supporto della persona con disabilità durante il suo percorso d’inserimento;
- la promozione di accordi territoriali che vedano il coinvolgimento dei vari stakeholder, organizzazioni sindacali dei lavoratori e associazioni datoriali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, cooperative sociali, associazioni delle persone con disabilità e i loro familiari, organizzazioni del terzo settore operanti nel campo
- l’individuazione di modalità di valutazione bio-psicosociale della disabilità, insieme alla definizione dei criteri di predisposizione dei progetti di inserimento lavorativo e degli indirizzi per la valutazione e la progettazione dell'inserimento lavorativo da parte degli uffici competenti;
- l’analisi delle caratteristiche dei posti di lavoro e le indicazioni su come adeguarli;
- l’istituzione di un responsabile dell’inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro che si occuperà di predisporre progetti personalizzati per le persone con disabilità e di risolvere i problemi legati alle condizioni di lavoro dei dipendenti con disabilità;
- l’individuazione di buone pratiche di inclusione lavorativa delle persone con disabilità.