Salta al contenuto principale Skip to footer content
3 minuti di lettura
20/11/2025

Occupazione: programmi e iniziative per la formazione dei giovani

I progetti riguardano soprattutto le competenze green e digitali per favorire l’ingresso nel mercato del lavoro

Progetti formativi

L'alta competitività del mercato del lavoro e il continuo rinnovo delle competenze richieste rende la formazione un investimento fondamentale per chiunque desideri trovare un'occupazione. Per favorire l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro, sono attivi diversi progetti: da Palermo, dove è in partenza Promoting Digital and Green Skills for Youth, fino al programma ZeroNeet curato da Fondazione Cariplo.

In particolare, PRODIGY – PROmoting Digital and Green skills for Youth è un’iniziativa nata a livello europeo con l'obiettivo di migliorare le competenze digitali e verdi di 240 giovani NEET in Italia, Grecia e Bulgaria. Il progetto intende favorire il loro inserimento lavorativo e promuovere una partecipazione attiva nella società. Finanziato da Social Innovation + Initiative, PRODIGY rappresenta l’evoluzione su scala europea del progetto DIG4ALL.

Per la regione Sicilia, possono partecipare giovani residenti o domiciliati a Palermo, che attualmente non lavorano né seguono percorsi di formazione o studio. Con questo progetto, i ragazzi e le ragazze accedono a corsi gratuiti online, con il rilascio di certificazioni in linea con DigComp 2.2 ed ESCO. I percorsi formativi professionalizzanti, di social media marketing, data analysis, management della sostenibilità e web design, sono affiancati da attività individuali di orientamento professionale, per supportare la ricerca attiva e l’inserimento lavorativo. Il progetto è realizzato grazie a un partenariato internazionale che comprende Fondazione L’Albero della Vita ETS (capofila), Fondazione Mondo Digitale ETS, Adecco Italia spa e Università degli Studi Roma Tre, insieme ai partner europei ActionAid Hellas (Grecia) e Partners Bulgaria Foundation (Bulgaria).

La proposta formativa si distingue per l’aderenza ai reali bisogni del territorio e favorisce l’accesso dei giovani a percorsi integrati di apprendimento, cittadinanza attiva e occupabilità. È un’occasione preziosa di incontro e di collaborazione con il tessuto imprenditoriale: al termine del percorso le realtà del territorio possono entrare in contatto con i giovani formati e avere la possibilità di stabilire collaborazioni mirate per il sistema produttivo e sociale della regione. 

Prodigy rappresenta un’evoluzione su scala europea della metodologia sviluppata con il progetto Dig4all, finanziato in Italia dal Fondo per la Repubblica Digitale, arricchita dall’esperienza maturata con il progetto Digi-Breaker+. La metodologia prevede un approccio educativo personalizzato, un accompagnamento individuale e il rafforzamento delle reti sociali tra diversi attori: a questo indirizzo è possibile iscriversi alle iniziative.

Spostandoci a Nord, il Programma ZeroNeet è un'iniziativa promossa da Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Regione Lombardia, per aiutare i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) a rientrare nel mondo del lavoro. Offre formazione professionale gratuita e intensiva, mirata alle esigenze delle aziende, e garanzie di inserimento lavorativo attraverso percorsi di orientamento e placement. L'obiettivo è supportare i giovani tra i 18 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non seguono corsi di formazione, principalmente in Lombardia e nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola. 

Il programma prevede corsi completamente gratuiti, della durata che va dalle tre alle 14 settimane, e ogni partecipante ha la garanzia di almeno un colloquio di lavoro al termine della formazione e concrete opportunità di inserimento nelle aziende partner. Non sono richiesti titoli di studio pregressi o competenze iniziali. L'accesso è aperto a chi ha dai 18 ai 29 anni, non è impegnato in studio o lavoro da almeno 3 mesi e risiede o è domiciliato nelle aree interessate.

Per accedere al programma occorre iscriversi sul sito di Generation Italy, e sostenere un test online di abilità logico-analitiche nonché un colloquio individuale per valutare motivazione e potenziale.