Brevetti e brand: le nuove misure per sostenere l’innovazione delle imprese
Gli incentivi per sviluppare nuove applicazioni industriali e rilanciare i marchi aziendali

Sostenere le imprese che investono nella tutela e nello sfruttamento economico delle proprie idee, marchi e modelli, premiando la capacità di trasformare la creatività in crescita e sviluppo produttivo. Sono gli obiettivi principali delle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, strumenti pensati per rafforzare la capacità innovativa e la competitività delle micro, piccole e medie imprese italiane attraverso la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
Secondo gli ultimi dati, il numero di brevetti presentati è aumentato del 7,4% rispetto alla rilevazione precedente: in questo senso, i dati sulle domande depositate e sui brevetti concessi, seppur in alcuni casi con lievi diminuzioni, non possono che confermare la propensione verso l’innovazione da parte del nostro sistema imprenditoriale con lo sviluppo di nuove applicazioni industriali. Anche gli indicatori sulla variegata attività amministrativa svolta dall’Ufficio Brevetti confermano il livello di produttività già riscontrato negli ultimi anni.
Nel dettaglio, con il bando 2025 sono stati stanziati complessivamente 32 milioni di euro, così ripartiti:
- 20 milioni di euro per la misura Brevetti+;
- 10 milioni di euro per Disegni+;
- 2 milioni di euro per Marchi+.
In riferimento a Brevetti+, questa misura intende favorire la diffusione di una cultura della tutela brevettuale e a incrementare la redditività delle innovazioni sviluppate dalle PMI. Il contributo sostiene l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica dei brevetti, con l’obiettivo di aumentarne la produttività e la presenza sui mercati nazionali e internazionali.
Del resto, i brevetti rappresentano uno strumento di tutela giuridica fondamentale per le imprese che investono in ricerca e sviluppo: conferiscono al titolare il diritto esclusivo di sfruttare economicamente una particolare invenzione per un periodo di tempo limitato. Si tratta di asset immateriali di grande valore e possono contribuire ad aumentare la valutazione complessiva di un'azienda.
Con Disegni+, il MIMIT e Unioncamere intendono potenziare la tutela e la promozione del design italiano. L’iniziativa finanzia progetti di valorizzazione di disegni e modelli industriali, attraverso contributi a fondo perduto destinati a coprire i costi per servizi specialistici, sviluppo produttivo e commercializzazione dei prodotti basati su disegni registrati.
Infine, Marchi+ sostiene la registrazione e la tutela dei marchi delle micro, piccole e medie imprese sui mercati internazionali, attraverso due linee di intervento:
- Misura A, che agevola la registrazione dei marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale);
- Misura B, che incentiva la registrazione dei marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale).
Sarà possibile presentare le domande a partire dalle date prefissate all’interno dei rispettivi bandi: 20 novembre 2025 per Brevetti+, 4 dicembre 2025 per Marchi+ e infine 18 dicembre 2025 per Disegni+. Un’opportunità per le imprese italiane che avranno modo di poter stimolare innovazione e creatività.