Salta al contenuto principale Skip to footer content
5 minuti di lettura
23/10/2025

Notomia, uno studio al servizio della digital innovation

La startup ha come mission quella di sviluppare soluzioni innovative e tecnologiche per aziende grandi e piccole

startup notomia

Una realtà nata dall’unione di professionisti con una solida esperienza nell’advisory per startup, nella trasformazione digitale e nella creazione e sviluppo di prodotti e servizi digitali. “Notomia ha avuto la capacità di affiancare ogni tipo di realtà, di mettere a servizio dei clienti competenze trasversali che abbracciano il business design e la digital innovation. Da questo contesto nasce la visione di uno studio di innovazione capace di affiancare sia piccole realtà che grandi aziende, combinando la capacità di affrontare la complessità strategica tipica di una corporate con la rapidità e l’agilità tipiche di una startup”, spiega Micol Marzorati, che cura la comunicazione dell'azienda. 

Nel panorama delle agenzie italiane, Notomia si distingue per la capacità di trasformare idee complesse in esperienze digitali chiare, scalabili e ad alto valore. La sua mission è sviluppare soluzioni innovative, tecnologiche e digitali con un focus costante sugli obiettivi di business e sul ritorno dell’investimento, generando valore reale e duraturo per i brand e i loro utenti. “Alla base del metodo Notomia c’è l’integrazione: strategia, creatività e tecnologia convivono in un approccio fondato su competenze solide in design, analisi e marketing, dove l’utente e gli obiettivi concreti del brand restano sempre al centro”. Un metodo che è condiviso da un team strutturato in quattro dipartimenti principali: Strategia & Governance, Design, Sviluppo, Marketing & Communication, che collaborano in modo integrato. 

“Diversamente dal paradigma tradizionale delle società di consulenza tech, basato spesso sull’asimmetria informativa, promuoviamo una relazione fondata su scambio reciproco di know-how, fiducia e crescita condivisa, arricchendo il patrimonio culturale e le competenze dei propri partner e trasformandole in soluzioni dinamiche ed efficaci”, racconta Marzorati. E ancora: “Più che un’agenzia, Notomia si propone come un partner strategico a 360°. Il suo percorso accompagna le aziende in tutte le fasi di crescita: dall’ascolto e dal co-design iniziale, alla definizione dei modelli di business e delle strategie di brand, fino allo sviluppo tecnologico e alla gestione post-rilascio. Un processo continuo che combina visione e operatività, garantendo coerenza, sostenibilità e valore nel tempo”. 

Nella fase operativa, spiega Marzorati, “a ogni cliente viene affiancato un team misto, costruito ad hoc per valorizzare al massimo le competenze specifiche di ciascun professionista. Poche persone, ma altamente qualificate, lavorano in perfetta unità di pensiero, assicurando un approccio end-to-end e una piena consapevolezza dell’impatto di ogni scelta progettuale”.

Abbiamo chiesto quali sono i valori fondanti della startup, riassunti in cinque punti:  

  • Human Value: Crediamo nella libertà dei talenti di esprimersi, valorizzando le passioni e l’impegno di ciascuno. 
  • Accountability: La nostra etica si fonda sulla consapevolezza della responsabilità individuale verso il bene comune, generando fiducia nelle relazioni interne, esterne e all’interno dell’ecosistema. 
  • Authenticity: Essere disruptive, trasparenti e coerenti rappresenta per noi la via per generare efficienza, dinamismo e libertà di espressione. 
  • Leadership: La nostra forza nasce dalla profondità dell’esperienza maturata nel passato, dall’interdisciplinarità e dalla capacità di connettere prospettive globali e locali nel presente, unite al coraggio di voler ridisegnare il futuro. 
  • Unconventionality: Per innovare è necessario esplorare territori inesplorati, mantenendo al contempo un approccio ponderato al rischio. 

Un fattore centrale per realtà come Notomia è l’aggiornamento continuo, la capacità di stare al passo con le sfide dettate dall’innovazione: “Per noi l’innovazione digitale non è solo aggiornamento costante, ma un approccio strutturato che fa parte del nostro DNA. Ogni giorno affrontiamo la sfida di anticipare il cambiamento e di tradurre le nuove tecnologie in valore concreto per i nostri clienti, combinando ricerca interna, sperimentazione rapida e una cultura di apprendimento continuo. Questo significa lavorare in modalità agile, testare prototipi, esplorare soluzioni emergenti e integrare i risultati nei processi e nei servizi che sviluppiamo. Allo stesso tempo, scegliamo di non limitarci all’osservazione, ma di essere parte attiva della ricerca”. 

In questo senso è interessante la collaborazione tra l’azienda e il Dipartimento di Economia dell’Università di Messina, “un legame che unisce il rigore accademico al nostro approccio operativo. L’università rappresenta una risorsa preziosa: mentre il mondo accademico approfondisce i modelli teorici, noi li traduciamo in soluzioni concrete, dando vita a un dialogo continuo che rafforza il nostro metodo e la nostra autorevolezza. Un esempio di questa sinergia è lo studio “AI meets Gen Alpha & Gen Z”, condotto insieme all’Università di Messina per analizzare il rapporto tra le nuove generazioni e l’intelligenza artificiale. La ricerca ci ha permesso di esplorare come queste generazioni si rapportino al lavoro e alla tecnologia, evidenziando differenze significative. Questi risultati ci permetto di progettare le soluzioni migliori, aiutandoci a costruire esperienze più consapevoli e rilevanti per i diversi target. Collaborazioni di questo tipo ci permettono di unire rigore e applicazione, rafforzando la nostra capacità di innovare e posizionandoci non solo come implementatori di soluzioni digitali, ma come attori attivi del dibattito e dello sviluppo tecnologico”.  

Un lavoro che ha consentito a Notomia di ricevere soddisfazioni e riconoscimenti. Come nel caso del progetto “MyRaee”, una applicazione che aiuta le persone a riconoscere e smaltire correttamente i rifiuti elettronici, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente: “un traguardo importante che premia un lavoro nato da un contesto piccolo, ma costruito con grande cura, attraverso co-workshop, ricerca condivisa e l’uso dell’intelligenza artificiale come strumento di valore reale per gli utenti.  Sin dalla nostra fondazione, inoltre, abbiamo affiancato organizzazioni ed Enti del Terzo Settore in qualità di innovation advisor per la partecipazione al Bando Evoluzioni promosso da Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo. Come già successo per la scorsa edizione, anche quest’anno abbiamo accompagnato due enti ad aggiudicarsi il massimo finanziamento disponibile per la realizzazione dei progetti di innovazione digitale: ABIO Milano ODV e ARCI APS. Ma la gratificazione più grande resta quella che arriva direttamente dai clienti: la loro soddisfazione e i risultati immediati dei progetti attivati si traducono in nuove collaborazioni e in una rete di fiducia sempre più ampia”.