Focus On Cassa integrazione guadagni in deroga

CIGD: strumento di politica passiva aggiuntivo rispetto alla cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria

Cassa integrazione guadagni in deroga

La cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD) è uno strumento di politica passiva, aggiuntivo rispetto a quelli esistenti della cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, introdotto a partire dal 2005 per garantire un sostegno economico ai lavoratori di quelle imprese che non potevano ricorrere agli strumenti ordinari perché esclusi all’origine da questa tutela o perché avevano già esaurito il periodo di fruizione delle tutele ordinarie.

Concepito come strumento sperimentale di sostegno al reddito in costanza di rapporto, l’ammortizzatore è stato oggetto di diverse proroghe nel corso degli anni.

Si ricorda che, in conseguenza dell’emergenza da COVID-19, la normativa emergenziale ha introdotto e più volte prorogato anche i trattamenti di integrazione salariale in deroga, a partire dal Decreto Cura Italia (Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni in L. 24 aprile 2020, n. 27) fino agli ultimi interventi normativi adottati nel corso della pandemia, la cui competenza è stata attribuita all’INPS.

Per maggiori informazioni su tutti i trattamenti in deroga disposti dalla normativa emergenziale, causa COVID-19, consulta la pagina sui Trattamenti di sostegno al reddito.

Leggi anche
$content.image.resourceAlt
31 mag 2023
Regione Piemonte, concorsi pubblici per 30 assunzioni con diversi profili
Apri
News
operai al cantiere
31 mag 2023
Distretto Italia rilancia la formazione tecnica: attive le prime quattro Scuole dei Mestieri
$content.image.resourceAlt
31 mag 2023
Al via la nuova edizione di Bravo Innovation Hub, i percorsi di accelerazione per imprese innovative
Apri
News